La matematica, oltre che una scienza è una forma d’arte. A tal proposito Bertrand Russell diceva: “La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura". Accanto a tale aspetto rigoroso ed estetico, fondamentale è inoltre la sua utilità per la risoluzione di problemi che ci si presentano nella vita reale: senza di essa non sarebbe stato inventato il mondo di internet e i suoi motori di ricerca, non ci sarebbero le esplorazioni spaziali o i treni ad alta velocità, per citare alcuni esempi. In svariati momenti della vita quotidiana, assediati dall’incertezza, dobbiamo cercare di tenerla sotto controllo al fine di prendere la decisione migliore. Investire o non investire in borsa, quale strada imboccare per giungere prima a destinazione, come allocare le risorse di un’azienda minimizzando i costi?
Francesca Maggioni ci parla de "LA BELLEZZA E L' UTILITA' DELLA MATEMATICA",
Mercoledì 5 aprile 2017 ore 17.30, Ateneo-Sala Galmozzi